Monday, April 03, 2006

The new Big Brother (inspired by Sorez)

In alcuni computer di nuova generazione è presente un chip crittografico chiamato TPM (Trusted Platform Module) o "Fritz Chip".Questo piccolo chip svolge una funzione apparentemente innocua: cifra e decifra "al volo" dei file (cioè programmi e documenti) e dei flussi di dati (cioè comunicazioni). L'effetto di questa operazione è che questi programmi, questi documenti e questi flussi di dati sono protetti da sguardi indiscreti e sono utilizzabili solo dal legittimo proprietario.

Il Trusted Computing Group (TCG) è un alleanza di Microsoft, Intel, IBM, HP ed AMD per promuovere per computer più 'sicuri'. La loro definizione di sicurezza è controversa; macchine costruite rispettando le loro specifiche saranno più 'fidate' dal punto di vista dei venditori di software e di contenuti, ma lo sarebbe meno dal punto di vista dei proprietari dei computer stessi. A tutti gli effetti, le specifiche TCG, trasferiranno il controllo definitivo del tuo computer da te stesso a chiunque abbia scritto il software che utilizzi.

Abbiamo detto che la funzione principale di questo sistema è di fornire una piattaforma informatica che non permetta di modificare i programmi utilizzati dall'utente. Le applicazioni che gireranno su questo sistema, inoltre, saranno in grado di comunicare in modo sicuro col produttore. L'obiettivo originale era quello di gestire il copyright per i beni digitali. Esempio: la Disney sarà in grado di vendere DVD che saranno leggibili solo al momento dell'esecuzione su una piattaforma TC, ma che non sarà possibile copiare. Stesso discorso per le case discografiche.
Il TC renderà molto difficile utilizzare software senza licenza. Inoltre alcune applicazioni TC potranno rifiutare dati da vecchie applicazioni i cui numeri di serie siano stati registrati in apposite blacklist. Per esempio se Microsoft crede che la tua copia di Office sia una copia pirata, e il tuo comune adotta il TC, allora i documenti che ti può capitare di scambiare con l'amministrazione possono non essere leggibili. TC permetterà anche di rendere più semplice la possibilità di affittare il software anzichè acquistarlo; e se decidi di smettere di pagare l'affitto ciò non solo farà si che il software smetta di funzionare ma questo potrà succedere pure ai file che hai creato tramite esso. Cosi se smetti di pagare gli aggiornamenti a Media Player puoi perdere l'accesso a tutta la musica che hai acquistato nel corso del suo utilizzo.
Anche perchè a dispetto di quello che potreste pensare, il "proprietario" di molti programmi e molti documenti che si trovano sul vostro computer non siete voi. Il proprietario è l'azienda che ha prodotto questi programmi e questi documenti e che quindi detiene i diritti legali su di essi. Sì, avete capito bene: il proprietario della vostra copia di MS Office è Microsoft, non voi, anche se il file risiede sul vostro disco fisso ed anche se avete regolarmente acquistato e pagato questo materiale.

Queste sorprese sono la conseguenza del fatto che il chip crittografico è utilizzabile da qualunque programma che ne faccia richiesta al fine di proteggere se stesso, i propri documenti e le proprie comunicazioni. Come voi potete usare il Fritz Chip per proteggere la vostra macchina da accessi abusivi, ed i vostri documenti da usi che non gradite, anche i negozi di Internet ed i produttori di software, di musica e di film in formato digitale possono usare il Fritz Chip che risiede sul vostro PC per difendersi da voi e dai vostri comportamenti. Per la prima volta, un dispositivo tecnologico che voi avete regolarmente acquistato e pagato, lavora non per voi ma contro di voi. Questo dispositivo obbedisce agli ordini di una "entità", il vostro fornitore, che in tutti gli ordinamenti legali conosciuti viene definita "la controparte" quando si stila un contratto commerciale perché, per definizione, agisce proteggendo i propri interessi e disinteressandosi dei vostri. In termini più crudi, questo oggetto, che voi avete acquistato e pagato, lavora per il vostro naturale "nemico". Il vostro fornitore si è guadagnato il diritto di dirvi in faccia "We don't trust you". Che voi siate nella posizione di dire al vostro fornitore "I don't trust you, either", purtroppo, non è altrettanto vero.

TC può anche supportare una una censura da remoto. Nella forma più semplice questo potrà servire per progettare applicazioni in grado di eliminare la musica piratata. Per esempio una canzone che provenga da un server TC e sia disponibile sul web come mp3 potrà essere riconosciuta tramite un watermark (marchio digitale), trasmessa la sua presenza al server remoto, dopodichè verranno emanate le istruzioni per la sua rimozione (cosi come quella di altro materiale presente su quella macchina). Questo modello di business denominato 'traitor tracing' (tracciare i traditori) è stato studiato estensivamente da Microsoft (ed altri). In generale, oggetti digitali creati usando TC rimarrano sotto il controllo dei creatori piuttosto che sotto il controllo della persona che è proprietaria della macchina su cui sono presenti il quel momento. Così chiunque scriva un articolo che un tribunale decida essere diffamatorio potrà essere obbligato a censurarlo - e l'azienda di software che abbia prodotto il word processor utilizzato per scriverlo potrà essere obbligata ad eliminarlo nel caso l'autore rifiuti. Dato ciò possiamo attenderci che TC possa essere utilizzato per sopprimere qualsiasi cosa dalla pornografia a scritti che critichino leader politici. Per il mondo del business questa funzionalità è importante perchè può rendere molto difficile per l'utente passare ad un prodotto della concorrenza. Ad un livello elementare Word potrà criptare tutti i tuoi documenti adottando chiavi cui solo i prodotti Microsoft abbiano accesso. Ciò significa che sarà possibile leggerli esclusivamente utilizzando prodotti Microsoft e non con qualsiasi elaboratore di testi concorrente. Questo spudorato lock-in (blocco) dei consumatori potrà essere proibito dalle autorità che regolano la concorrenza ma ci sono altre strategie di lock-in più sottili che sono molto più difficile da verificare.

Entro breve tempo potremmo essere tutti quanti costretti ad acquistare sistemi di questo tipo perché senza di essi il software ed i documenti del nostro mondo non saranno più accessibili. Come se non bastasse, questi sistemi non possono essere craccati con le stesse tecniche usate, ad esempio, per craccare i DVD, perché non sono dispositivi software. I Fritz Chip sono elementi fisici che non possono essere craccati solo con la forza delle idee che si trovano cristallizzate in un programma.
Per saperne di più: www.no1984.org
Nella foto, ehi dov'è la foto?

8 comments:

Anonymous said...

per citare il Cavaliere..."è una cosa indegna, cribbio!!!"

Nico Guzzi said...

ci stai facendo la tesi? Sono molto approfondite e accurate le argomentazioni, oltre che interessanti

Anonymous said...

ne avevo gia sentito parlare di questa cosa! mi sembra di aver ricevuto una mail da zani che parlava di questo!
e li se non sbaglio proponeva a tutti di spostarsi su linus perchè lui non aveva aderito a sta cosa! è vero cece?

Cesare Rensenbrink said...

non lo so, ma mi informerò mi formerò!

Anonymous said...

sei un grande banziiiiiii

Anonymous said...

E io ho linux cicca cicca cicca!!

Anonymous said...

Rispondendo al bacchia: si, per ora Linux non ha aderito al progetto (anche perchè è un open source e quindi i suoi sorgenti potrebbe liberamente scaricarli chiunque e apportare le modifiche che preferisce, avendone le capacità si intende).
L'unico problema è che dagli ultimi articoli che ho letto (torno indietro di 3o4mesi) la simpaticissima zecca di silicio impedirà come disse il saggio Cece l'apertura di tutti i documenti creati in un sistema col parassita in un sitema che non lo possiede e viceversa.
Percui, sempre ipotizzando che davvero il Fritz di cui tanto si vocifera arrivi nei nostri testoni, si creerebbero due mondi informatici distinti: il mondo Fritz e il mondo non-fritz.
E questo varrebbe non solo per il software, ma anche per siti internet. Siti hostati da macchine Fritz ( e quindi "sicuri") visibili solo da macchine Fritz e siti hostati da macchine non-fritz (e quindi non "sicure") visibili solo da macchine non-fritz. E' giusto, le dolci case produttrici vogliono solo proteggerci da possibili rischi... lo fanno per noi =)
Praticamente: manipolazione di ciò che devi sapere e non devi sapere (anche su internet).

Considerazioni:
1) in teoria il chip-zecca (sempre stando ai documenti trovati on-line) dovrebbe attivarsi e diventare operativo solo su macchine col chip e un sistema operativo che lo utilizzi (es. windows vista) quindi sempre in teoria anche avendo un pc nuovo di pacca col chip fetente... ci si monta su un winxp o un linux e si rimane nel mondo dei malviventi bastardi appestati...ma liberi.

2) io credo che tutto questo vociferare di Fritz, Palladium etc etc di cui si riempie il web da ormai 2 anni sia molto fumo e poco arrosto... bloccherebbe il commercio , l'informazione e violerebbe la privacy di ognuno di noi... sarebbe come tornare indietro di 20 anni...

NOTA CONCLUSIVA: windows XP a suo tempo era propagandato come il sistema incrakkabile. 10 giorni dopo l'uscita metà globo aveva la copia pirata installata sul proprio pc.
bhe.... :)

ps: ora mi vado pure ad aggiornare su qualche sito sull'argomento... chissà che non siano gia stati soppressi :)

Anonymous said...

This is very interesting site... cybersitter affects hard drive car seat covers vancouver porsche 912e Free poker download for sony ericsson http://www.subaru-3.info free ringtones samsung vi660 Harddrive upgrades Zithromax without prescription from us pharmacy Slot car drag leather jackets allegra simonetti

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia